Il bozzetto è pronto, i tessuti sono stati scelti. Ora inizia la fase operativa: realizzare il cartamodello, tagliare e cucire.
Il cartamodello è la traduzione tecnica del disegno: sagome di carta che guidano ogni taglio con precisione. È un lavoro minuzioso, fatto di proporzioni, misure, simmetrie.

Dopo il taglio del tessuto, si passa al cucito: la parte più tangibile, quella in cui si vede davvero il vestito nascere tra le mani. Ogni cucitura, ogni rifinitura richiede attenzione e competenza. Spesso si procede con una prima imbastitura e una prova su manichino o su misura, per verificare vestibilità e armonia.

Il cucito artigianale è un’arte che unisce tecnica e passione. È in questa fase che si riconosce il valore dell’artigianato: la cura per i dettagli, il tempo dedicato a ogni passaggio, la voglia di creare un capo che sia unico, duraturo, e fatto con amore.

archmoda